sabato 30 agosto 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

Corso base di fotografia

Corso base di fotografia

Ripartono i corsi di fotografia targati "La mia Ostia"

Il corso base di fotografia è articolato in 4 lezioni teoriche da 1,5 ora l’una e 4 uscite nel territorio di Ostia di 3 ore ciascuna, per un totale di 18 ore.
Il corso ha come tematiche principali la natura e la città di Ostia: saper capire cosa ci circonda significa poterlo amare e rispettare, anche attraverso la fotografia.
Il corso è affiancato da un apposito gruppo Facebook chiuso ai partecipanti, in cui si potranno postare le foto scattate durante le uscite per ulteriori chiarimenti e consigli.

PROGRAMMA DEL CORSO


• Lezione n.1: 18 aprile 2018 ore 20,30-22

Saper usare il diaframma ed i tempi, imparare cosa sono gli ISO.
Fotografare un oggetto al chiuso, come primo esperimento pratico


• Prima escursione: 21 aprile ore 16-19. Pineta di Castelfusano

Fotografare la natura, le luci e le ombre, cogliere la luce dorata prima del tramonto.

• Lezione n.2: 26 aprile ore 20.30-22

Fotografare il tramonto: dalla luce giallo oro, all’arancio fino al rosso.
Contestualizzare una foto, fotografare la silhouette in controluce.
Fotografare un oggetto con varie profondità di campo


• Seconda escursione: 28 aprile ore 17-20. Dal Plinius al Pontile

Fotografare il mare, le onde, la sabbia, gli organismi marini, il tramonto

• Lezione n.3: 2 maggio ore 20.30-22.

Fotografia notturna: uso del cavalletto. Prime prove dal terrazzo.

• Terza escursione: 6 maggio ore 19.00-22.00. Alla Vecchia Pineta

Luci della città e sul mare

• Lezione n.4: 9 maggio 20.30-22
Fotografare la città, saper dare valore al dettaglio e alle inquadrature. Street photography.

• Quarta escursione: 12 maggio 9-12. Da Piazza Anco Marzio in poi...

Girare per le strade con il naso all’insù, cogliendo i particolari e la storia della nostra città.

ISCRIZIONI e INFORMAZIONI

Il corso si svolgerà ad Ostia dal 18 aprile 2018
Le lezioni teoriche saranno il mercoledì dalle 20,30 alle 22, presso la sede dell'Associazione Il giunco e la Rugiada in Via G. Sommi Picenardi, 7 - palazzo L

Costo d’iscrizione al corso euro 140

Il corso è aperto a principianti di età superiore ai 14 anni. Numero minimo di partecipanti 10, massimo 20. La richiesta di iscrizione al corso dovrà pervenire tramite messaggio privato sulla pagina La mia Ostia o tramite mail al seguente indirizzo

aldomarinelli@lamiaostia.com

non oltre la data del 17 aprile 2018
Per iscrizioni e informazioni: Aldo Marinelli 3358262471



di Aldo Marinelli del 05 aprile 2018

Speciali


La storia di Tor Boacciana

La storia di Tor Boacciana

Viaggio dentro Tor Boacciana: scopriamo tutta la reale storia di questa torre medievale presente nel nostro territorio
A cura di Giovanni Mustazzolu e Aldo Marinelli

di Aldo Marinelli del 14 marzo 2023

 
Stefano Fioretti, il Vigile del Fuoco di Ostia che ha salvato i tre bambini di Ischia

Stefano Fioretti, il Vigile del Fuoco di Ostia che ha salvato i tre bambini di Ischia

Stefano, Vigile del Fuoco nella caserma di Ostia, insieme al suo collega Marco De Felici, racconta come ha portato in salvo i tre bambini di Casamicciola, Paqualino, Mattias e Ciro, intrappolati sotto le macerie del terremoto

di Aldo Marinelli del 05 settembre 2017

 
Perchè ad Ostia si vede l'alba sul mare?

Perchè ad Ostia si vede l'alba sul mare?

Analizziamo i movimenti del sole all'alba e al tramonto nel corso di un anno; da novembre a febbraio sia l'alba che il tramonto sono visibili sul mare, come riferimento il nostro pontile

di Aldo Marinelli del 16 settembre 2016

 
Ostia, notte di San Lorenzo: la Luna piena si prende la scena dietro i Lepini

Ostia, notte di San Lorenzo: la Luna piena si prende la scena dietro i Lepini

La notte di San Lorenzo ha riservato agli ostiensi una sorpresa ulteriore: la luna piena è sorta dietro le montagne

di Aldo Marinelli del 11 agosto 2025

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016