sabato 30 agosto 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

Straordinario rinvenimento a Ostia di Charonia lampas, il tritone del Mediterraneo

Un evento non comune qui a Ostia: trovare un tritone e riuscire a salvarlo



La segnalazione tempestiva di stamattina da parte di Michele Migliore ha permesso un salvataggio straordinario.
Pescata a 60 metri al largo di Ostia, la Charonia lampas rappresenta un eccezionale rinvenimento. Il pescatore trovatala nelle reti ci ha subito contattati e ciò ha permesso al biologo Aldo Marinelli e al biologo marino Filippo Fratini di poterla osservare nonché liberarla.
Il tritone è una specie protetta, piuttosto rara e dalla conchiglia tra le più grandi nel nostro mare. Questa misurava 35 cm e dopo oltre due ore di riossigenamento il mollusco si è sporto al di fuori della conchiglia mostrando le sue peculiari antenne gialle, orlate da due anelli neri. Il corpo del mollusco è di un acceso color arancione.
Vive tra i 15 e i 65 metri di profondità, su fondali melmosi e rocciosi. E' un grosso carnivoro e le sue prede preferite sono le ofiure, stelle marine dai tentacoli esili che si muovono come un serpente.
La sua rarità nel Mediterraneo occidentale è dovuta al prelievo indiscriminato, soprattutto in passato, per la bellezza della sua conchiglia.
Questa specie è molto simile a Charonia tritonis variegata.

Straordinario rinvenimento a Ostia di Charonia lampas, il tritone del Mediterraneo


Straordinario rinvenimento a Ostia di Charonia lampas, il tritone del Mediterraneo


Straordinario rinvenimento a Ostia di Charonia lampas, il tritone del Mediterraneo


Straordinario rinvenimento a Ostia di Charonia lampas, il tritone del Mediterraneo

di Aldo Marinelli del 05 agosto 2018

Speciali


La storia di Tor Boacciana

La storia di Tor Boacciana

Viaggio dentro Tor Boacciana: scopriamo tutta la reale storia di questa torre medievale presente nel nostro territorio
A cura di Giovanni Mustazzolu e Aldo Marinelli

di Aldo Marinelli del 14 marzo 2023

 
Stefano Fioretti, il Vigile del Fuoco di Ostia che ha salvato i tre bambini di Ischia

Stefano Fioretti, il Vigile del Fuoco di Ostia che ha salvato i tre bambini di Ischia

Stefano, Vigile del Fuoco nella caserma di Ostia, insieme al suo collega Marco De Felici, racconta come ha portato in salvo i tre bambini di Casamicciola, Paqualino, Mattias e Ciro, intrappolati sotto le macerie del terremoto

di Aldo Marinelli del 05 settembre 2017

 
Perchè ad Ostia si vede l'alba sul mare?

Perchè ad Ostia si vede l'alba sul mare?

Analizziamo i movimenti del sole all'alba e al tramonto nel corso di un anno; da novembre a febbraio sia l'alba che il tramonto sono visibili sul mare, come riferimento il nostro pontile

di Aldo Marinelli del 16 settembre 2016

 
Ostia, notte di San Lorenzo: la Luna piena si prende la scena dietro i Lepini

Ostia, notte di San Lorenzo: la Luna piena si prende la scena dietro i Lepini

La notte di San Lorenzo ha riservato agli ostiensi una sorpresa ulteriore: la luna piena è sorta dietro le montagne

di Aldo Marinelli del 11 agosto 2025

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016