domenica 7 settembre 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

Anche i pesci hanno le loro sanguisughe!

Scopriamo la Pontobdella muricata, un animale molto difficile da vedere, anche perché non così comune



A volte attaccate all'addome, alle branchie e alle pinne dei pesci, sopratutto razze e torpedini, potreste trovare degli strani vermi cilindrici, dal colore verdastro, tubercolati, con una vistosa proboscide e una ventosa a forma di campana: sono irudinei, sanguisughe marine. Sono parassiti dei pesci bentonici, in particolare delle specie più lente (Torpedo marmorata, Raja clavata, Scorpaena porcus, Scorpaena scrofa).

Anche i pesci hanno le loro sanguisughe!

La specie che vedete si chiama Pontobdella muricata ed è la più comune nel Mediterraneo.
Vive succhiando il sangue e si riproduce attraverso uova a forma di cocoon, bozzoli coperti di muco. E' ermafrodita ed è imparentata coi lombrichi, come si nota dalla parte centrale del corpo, il clitello visibile qui solamente durante il periodo di riproduzione.
Lunga fino a 20cm,, non ha dei veri e propri occhi.

Anche i pesci hanno le loro sanguisughe!


Potrebbe essere più facile incontrare la sua parente delle acque dolci, l'Hirudo medicinalis, in cui la metameria (la divisione in segmenti del corpo) è meno evidente della Pontobdella.
Le due specie hanno in comune la bocca circolare con la ventosa con la quale si attaccano al corpo di un vertebrato e, grazie a piccoli denti calcarei, producono un potente anticoagulante per meglio succhiare il sangue e un anestetico per impedire alla vittima di provare dolore sia quando viene incisa la pelle del malcapitato sia quando si nutrono indisturbate. Il tubo digerente presenta molti diverticoli che permettono di accumulare e conservare moltissimo sangue e quindi di resistere a lunghi periodi di digiuno.Esse sono infatti in grado di nuotare serpeggiando, per spostarsi da un ospite all'altro.

Anche i pesci hanno le loro sanguisughe!
Hirudo medicinalis, la sansuisuga delle acqua dolci

Grazie per la segnalazione a Giuseppe Migliore, della Cooperativa Calafuria del Borghetto dei Pescatori di Ostia.

di Aldo Marinelli del 30 giugno 2019

Natura


La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

Simbolo di biodiversità mediterranea, la donzella pavonina rappresenta un esempio perfetto della bellezza e della complessità degli ecosistemi marini

di Aldo Marinelli del 05 settembre 2025

 
Il  Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Il Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Uno strano animale acquatico appartenente ai tunicati: scopriamo qualcosa in più su di lui

di Aldo Marinelli del 16 agosto 2025

 
Il problema non sono i  cinghiali. Lo siamo noi

Il problema non sono i cinghiali. Lo siamo noi

Riflessioni sull'uomo e gli animali selvatici, e sottolineo selvatici

di Aldo Marinelli del 03 agosto 2025

 
Il ragno Napoleone, un predatore spietato

Il ragno Napoleone, un predatore spietato

In primavera abbondante sui fiori di di cisto e non solo, questo ragno è un grosso predatore dei prati

di Aldo Marinelli del 18 maggio 2025

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016