giovedì 18 settembre 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

La Rocca dei Poeti a Recanati

Si è conclusa con grande successo la quinta edizione della Rocca dei Poeti, festival internazionale di poesia svoltasi a Recanati nella sala dedicata a Giacomo Leopardi inaugurata a fine ‘800 da Giosuè Carducci



La quinta edizione della Rocca dei Poeti ha avuto l’onore di svolgersi nella patria della poesia, nel luogo dove tutto porta a Leopardi, Recanati. Grazie all’amministrazione del comune marchigiano, grazie al sindaco Antonio Bravi e all’Assessore alle Culture Rita Soccio e alla dottoressa Semplici, la manifestazione si è svolta nella splendida sala inaugurata il 29 giugno 1898 alla presenza di Giosuè Carducci. Oltre venti poeti hanno declamato le loro opere in un’atmosfera di pura emozione, di mani tremanti e di voce tremula.

La Rocca dei Poeti a Recanati

La fisicità dei luoghi leopardiani impressiona, si fa presente in ogni angolo e incute quel doveroso rispetto ma anche quel giusto sprone per portare avanti la “cenerentola” delle arti.
In una Recanati addobbata a festa, dove le luminarie recitano l’Infinito, la Rocca dei Poeti ha portato qui artisti da tutta Italia e non solo.

La Rocca dei Poeti a Recanati

Ospiti d’eccezione il poeta spagnolo Francisco Munoz Soler ormai affezionatissimo all’Italia e al festival e la Nazionale Italiana Poeti, una nuova realtà sportiva che porta poesie negli stadi.
Un ringraziamento enorme va fatto agli organizzatori di questa perla italiana, Michele Gentile e Francesca Amoroso: partita da Ostia la manifestazione infatti sta prendendo sempre più piede permettendo l’incontro di tanti poeti che in nome delle parole hanno organizzato poi il giorno dopo due Reading Flashmob, uno in piazza Leopardi e l’altro sul colle dell’Infinito.
Emozioni a 360 gradi!

La mia Ostia insieme a RadioErre Recanati con Nikla Cingolani è stata media sponsor della manifestazione. Ringraziamo il fotografo ufficiale Giorgio Giorcal Calvaresi e il presentatore della Rocca Aldo Marinelli, ringraziamo Nicole Marinelli, il Maestro Simone Milici, il nostro relatore Gianni Maritati e l'editore della Rocca Alessio Masciulli.

Ringraziamo tutti i poeti che hanno partecipato e che hanno rappresentato lo spirito della manifestazione: Ettore Cacciotti, Rita Camilletti, Carla Caputo, Roberto Colonnelli, Nicola D'Angelo, Fabio Feliziani, William Feliziani, Paola Gaspardis, Antonio Girardi, Genoveffa Genni Morganella, Beniamino Onorato, Alfonso Ottomana, Rita Pacilio, Francesco Pasqual, Simona Pasquali, Silvana Pierini, Antonio Ricci, Bice Sabatini, Emiliano Scorzoni, Silvana Stremiz, Riccardo Tiberi, Marco Vescarelli e Nello Zaino.








di Aldo Marinelli del 18 dicembre 2019

Eventi


Una notte sospesa tra cielo e mare: l’eclissi lunare al pontile

Una notte sospesa tra cielo e mare: l’eclissi lunare al pontile

Stasera, al pontile, non abbiamo visto soltanto un’eclissi. Abbiamo visto la bellezza della pazienza, la forza della condivisione e la magia senza tempo che il cielo regala a chi sa aspettare.

di Aldo Marinelli del 07 settembre 2025

 
La Sagra della Tellina, una certezza della nostra Ostia

La Sagra della Tellina, una certezza della nostra Ostia

Si è conclusa la 60ª edizione della Sagra della Tellina, tenutasi al Borghetto dei Pescatori dal 22 al 31 agosto 2025

di Aldo Marinelli del 01 settembre 2025

 
Il mio borghetto, premiazione del contest

Il mio borghetto, premiazione del contest

Premiazione del contest di poesie e racconti legato alla 60esima Sagra della Tellina 2025

di Aldo Marinelli del 30 agosto 2025

 
La notte prima degli esami: un tempo sospeso tra sogni, paure e abbracci

La notte prima degli esami: un tempo sospeso tra sogni, paure e abbracci

Un rito ormai obbligato, quello di vivere la notte prima degli esami, tutti insieme davanti alle scuole di Ostia.

di Aldo Marinelli del 17 giugno 2025

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016