sabato 30 agosto 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

Apre straordinariamente a Ostia Antica l'Insula del soffitto dipinto

Apre tutte le domeniche dalle 9 alle 13 da oggi fino al 18 ottobre, l'Insula del soffitto dipinto




Apre straordinariamente a Ostia Antica l''Insula del soffitto dipinto


Recarsi presso gli scavi di Ostia Antica è sempre un'emozione forte: lo è ancora di più se si possono visitare luoghi aperti raramente ma che sono di una bellezza straordinaria. E proprio da oggi fino al 18 ottobre è possibile visitare (solo la domenica mattina tranne per le ultime due domeniche in cui sarà accessibile anche di pomeriggio) l'Insula del soffitto dipinto, dove i colori sono i protagonisti.


Apre straordinariamente a Ostia Antica l''Insula del soffitto dipinto


Apre straordinariamente a Ostia Antica l''Insula del soffitto dipinto


Come ci informa il sito del parco, "le decorazioni pittoriche ad affresco, dell'età di Commodo, presentano uno schema compositivo di derivazione adrianea: lo zoccolo è decorato da una finta vegetazione; l'intera parete è attraversata da colonne ioniche scanalate, con girali d'edera intorno al fusto.

Apre straordinariamente a Ostia Antica l''Insula del soffitto dipinto


Apre straordinariamente a Ostia Antica l''Insula del soffitto dipinto


Apre straordinariamente a Ostia Antica l''Insula del soffitto dipinto


L'elemento centrale della decorazione pittorica è costituito da tre pannelli dipinti, gialli ai lati e rosso il centrale, con figure dionisiache danzanti.

Apre straordinariamente a Ostia Antica l''Insula del soffitto dipinto


Apre straordinariamente a Ostia Antica l''Insula del soffitto dipinto


La decorazione del soffitto è geometrica, a losanghe e a quadrati, sempre nei toni del rosso e del giallo.”


Apre straordinariamente a Ostia Antica l''Insula del soffitto dipinto

di Aldo Marinelli del 23 agosto 2020

Speciali


La storia di Tor Boacciana

La storia di Tor Boacciana

Viaggio dentro Tor Boacciana: scopriamo tutta la reale storia di questa torre medievale presente nel nostro territorio
A cura di Giovanni Mustazzolu e Aldo Marinelli

di Aldo Marinelli del 14 marzo 2023

 
Stefano Fioretti, il Vigile del Fuoco di Ostia che ha salvato i tre bambini di Ischia

Stefano Fioretti, il Vigile del Fuoco di Ostia che ha salvato i tre bambini di Ischia

Stefano, Vigile del Fuoco nella caserma di Ostia, insieme al suo collega Marco De Felici, racconta come ha portato in salvo i tre bambini di Casamicciola, Paqualino, Mattias e Ciro, intrappolati sotto le macerie del terremoto

di Aldo Marinelli del 05 settembre 2017

 
Perchè ad Ostia si vede l'alba sul mare?

Perchè ad Ostia si vede l'alba sul mare?

Analizziamo i movimenti del sole all'alba e al tramonto nel corso di un anno; da novembre a febbraio sia l'alba che il tramonto sono visibili sul mare, come riferimento il nostro pontile

di Aldo Marinelli del 16 settembre 2016

 
Ostia, notte di San Lorenzo: la Luna piena si prende la scena dietro i Lepini

Ostia, notte di San Lorenzo: la Luna piena si prende la scena dietro i Lepini

La notte di San Lorenzo ha riservato agli ostiensi una sorpresa ulteriore: la luna piena è sorta dietro le montagne

di Aldo Marinelli del 11 agosto 2025

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016