venerdì 9 maggio 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

L'occhio di Santa Lucia

Questo piccolo gioiello del mare rappresenta l'opercolo del mollusco Bolma rugosa. Ma scopriamo di più...


L''occhio di Santa Lucia
L'opercolo visto dal lato inferiore


L''occhio di Santa Lucia
L'opercolo visto dal lato superiore, che ricorda appunto un occhio

La Bolma rugosa è un bellissimo mollusco gasteropode che ha la caratteristica di produrre un opercolo calcareo con cui si protegge all'interno della conchiglia.


L''occhio di Santa Lucia
Fasi di crescita della Bolma rugosa

Molto spesso viene trovato spiaggiato e il suo nome deriva dalla famosa leggenda di Santa Lucia, che racconta di come una giovane donna di nome Lucia avesse fatto innamorare un ragazzo, abbagliato dalla bellezza dei suoi occhi. Il giovane glieli chiese come regalo e Lucia se li strappò per darglieli, ma gli occhi miracolosamente le ricrebbero ancora più belli di prima. Sentitosi rifiutato perché Lucia era già promessa ad un altro uomo, il ragazzo la denunciò come cristiana per farla perseguitare.
Da allora l'immaginario collettivo la invoca come la Santa protettrice degli occhi, anche se la leggenda è priva di fondamento ed è assente nelle narrazioni e tradizioni.


L''occhio di Santa Lucia


L''occhio di Santa Lucia


L’iconografia presenta la Santa con gli occhi sulla coppa, o sul piatto, e sarebbe da ricollegarsi con la devozione popolare che l’ha sempre invocata protettrice della vista a motivo del suo nome Lucia (da lux, luce).


L''occhio di Santa Lucia
Jacopo Palma il Giovane Santa Lucia, Chiesa dei SS. Geremia e Lucia, Venezia

di Aldo Marinelli del 08 maggio 2018

Natura


La pianta dai frutti a cuore, ma carnivora

La pianta dai frutti a cuore, ma carnivora

Ma lo sapevate che questa pianta ha delle particolari tendenze carnivore?

di Aldo Marinelli del 28 aprile 2025

 
Lo scarabeo stercorario Scarabaeus semipunctatus

Lo scarabeo stercorario Scarabaeus semipunctatus

Conoscete il famoso scarabeo trasportatore di feci? Approfondiamo le sue abitudini

di Aldo Marinelli del 30 marzo 2025

 
Sarà un millepiedi o un centopiedi?

Sarà un millepiedi o un centopiedi?

Sapete che differenza c'è tra questi due tipologie di organismo? Scopriamolo insieme

di Aldo Marinelli del 04 novembre 2024

 
Il mondo dei funghi a Ostia

Il mondo dei funghi a Ostia

Scopriamo le variegate forme e colori di uno dei regni degli esseri viventi, i funghi. Ostia con i suoi boschi sono un luogo ideale per la vita di questi organismi.

di Aldo Marinelli del 02 novembre 2024

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016