lunedì 15 settembre 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

Processione della Stella Maris

Processione della Stella Maris

Dal 1932 ad Ostia il Borghetto dei Pescatori festeggia la Madonna Stella Maris, un ringraziamento da parte dei pescatori per tutto il prodotto che il mare ha fornito e che ha permesso il sostentamento delle loro famiglie.

Nata insieme alla piccola chiesetta di San Nicola, che sostituiva una più antica di legno, la processione prevede il trasporto della statua della Madonna fino al Canale dei Pescatori, dove una barca la conduce al Pontile. Qui avviene il matrimonio tra la Madonna ed il mare, simboleggiato dalle fedi che vengono gettate insieme alla corona di fiori. Un bagnino deve poi tuffarsi per slegare gli anelli e portarne uno sulla barca per la Madonna mentre l’altro viene lasciato in mare. Fino a qualche anno le fedi erano costruite, saldate e verniciate d’argento da Michele De Fazio, scomparso quest’inverno. Nel 2014, la figlia, Carola De Fazio è stata la prima bagnina che in più di 80 anni di tradizione ha effettuato il tuffo. “Mi sono trovata a vivere un momento molto particolare” ci dice Carola, “perché oltre ad essere la prima donna ad effettuare questo rito, avevo papà sulla barca, ed è stato il suo ultimo viaggio in mare”.
La processione coinvolge tutti gli abitanti del Borgo che grazie alla Parrocchia si vestono con le tuniche bianche e seguono cantando la Madonna, trasportandola, insieme alle donne anziane che organizzano il tutto. Si avverte un sentimento di orgoglio da parte di tutta la comunità, un senso di appartenenza per questa processione che rappresenta una delle più antiche tradizioni di Ostia. Ogni pescatore sente di celebrare il proprio matrimonio, che ogni anno viene ricelebrato.
Partecipare è una vera e propria emozione da vivere, pensando di entrare per un attimo in un mondo marinaio che ha delle tradizioni ben salde ed una fede molto intensa.



di Aldo Marinelli del 14 settembre 2016

Eventi


Una notte sospesa tra cielo e mare: l’eclissi lunare al pontile

Una notte sospesa tra cielo e mare: l’eclissi lunare al pontile

Stasera, al pontile, non abbiamo visto soltanto un’eclissi. Abbiamo visto la bellezza della pazienza, la forza della condivisione e la magia senza tempo che il cielo regala a chi sa aspettare.

di Aldo Marinelli del 07 settembre 2025

 
La Sagra della Tellina, una certezza della nostra Ostia

La Sagra della Tellina, una certezza della nostra Ostia

Si è conclusa la 60ª edizione della Sagra della Tellina, tenutasi al Borghetto dei Pescatori dal 22 al 31 agosto 2025

di Aldo Marinelli del 01 settembre 2025

 
Il mio borghetto, premiazione del contest

Il mio borghetto, premiazione del contest

Premiazione del contest di poesie e racconti legato alla 60esima Sagra della Tellina 2025

di Aldo Marinelli del 30 agosto 2025

 
La notte prima degli esami: un tempo sospeso tra sogni, paure e abbracci

La notte prima degli esami: un tempo sospeso tra sogni, paure e abbracci

Un rito ormai obbligato, quello di vivere la notte prima degli esami, tutti insieme davanti alle scuole di Ostia.

di Aldo Marinelli del 17 giugno 2025

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016