mercoledì 17 settembre 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

Il progetto fauna continua: fototrappolato un istrice

Il progetto fauna continua: fototrappolato un istrice

Posizionate nella pineta di Castelfusano, questa volta le due fototrappole hanno immortalato un bellissimo esemplare di istrice



Il progetto di monitoraggio della fauna selvatica all'interno del territorio di Ostia continua. Nicola Inversi ed Aldo Marinelli hanno posizionato stavolta le due fototrappole in prossimità di una tana di istrice rinvenuta nella pineta da Nicola e il "colpaccio" è stato fatto.
Installate una davanti ed una sopra ad una delle due entrate della tana, in una notte freddissima (potrete notare il termometro che segnala -4°), le telecamere hanno potuto immortalare le uscite di questo grosso roditore in cerca sicuramente di cibo. E' un animale erbivoro che mangia soprattutto bulbi, radici e cortecce.
L'istrice è diffuso nell'Africa settentrionale e in Europa sono in Italia centrale e meridionale, dove venne probabilmente introdotta in epoca romana. Sul nostro territorio è il più grosso rappresentante di questo ordine (Rodentia) arrivando a pesare fino a 20kg e con una lunghezza che può arrivare a 85cm.
I suoi famosi aculei sono dei peli trasformati che non possono essere "lanciati" ma raddrizzati, come si vede nel video nel momento del ritorno dell'animale alla sua tana. Grazie ai muscoli pellicciai gli aculei dritti diventano delle potenti armi di difesa.

di Aldo Marinelli del 09 aprile 2021

Natura


La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

Simbolo di biodiversità mediterranea, la donzella pavonina rappresenta un esempio perfetto della bellezza e della complessità degli ecosistemi marini

di Aldo Marinelli del 05 settembre 2025

 
Il  Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Il Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Uno strano animale acquatico appartenente ai tunicati: scopriamo qualcosa in più su di lui

di Aldo Marinelli del 16 agosto 2025

 
Il problema non sono i  cinghiali. Lo siamo noi

Il problema non sono i cinghiali. Lo siamo noi

Riflessioni sull'uomo e gli animali selvatici, e sottolineo selvatici

di Aldo Marinelli del 03 agosto 2025

 
Il ragno Napoleone, un predatore spietato

Il ragno Napoleone, un predatore spietato

In primavera abbondante sui fiori di di cisto e non solo, questo ragno è un grosso predatore dei prati

di Aldo Marinelli del 18 maggio 2025

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016