venerdì 5 settembre 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

Ebbene sì, anch’io soffro di eco-ansia

Ebbene sì, anch’io soffro di eco-ansia

Riflessioni di un prof di scienze, sconsolato da quello che vede attorno

Ma chi ancora nega il global warming, sa la differenza che esiste tra tempo meteorologico (o meteo, come tutti lo conosciamo) e clima?
Chi si ostina a nascondersi dietro la frase: “ma a Ostia ha sempre fatto così caldo in estate, d’altronde stiamo a luglio no?” ha afferrato tale differenza?
Il meteo studia le condizioni del tempo locale in brevi istanti di tempo, il clima invece si riferisce alla media delle condizioni meteorologiche in un arco di tempo molto più lungo.
Così come ancora gira qualche povero scettico sulla terra tonda, il terrapiattista, c’è ancora chi dice di non credere al cambiamento climatico, come se bisognasse dimostrare ancora la sua vericidità, alla stregua del povero Darwin sbeffeggiato con il corpo da scimpanzè quando “osò” sfidare la comunità con la sua evoluzione della specie.
Ma d’altronde non è per molti meglio negare che ammettere la realtà? Non siamo tutti tuttologi nell’era digitale? Avere un’ignoranza scientifica fa più comodo, d’altro canto chi li capisce tutti quei dati e quei paroloni?
Allora è meglio disinformare che informare: si creerà una falsa verità che qualcuno sicuramente seguirà, per comodo, per soldi, per politica o per ignoranza.
E per chi si informa davvero? Beh quando la verità è così drammatica, e l’emergenza climatica lo è davvero, si rischia di crollare, di vivere una situazione di paura vera e propria, l’eco-ansia.
Si lo so, non sono poi così giovane, ma anch’io ho paura, non per me, ne per te, ne per i mie figli. Ho paura di essere impotente, di non poter agire più e che tutto diventi inutile.

di Aldo Marinelli del 13 agosto 2023

Natura


La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

Simbolo di biodiversità mediterranea, la donzella pavonina rappresenta un esempio perfetto della bellezza e della complessità degli ecosistemi marini

di Aldo Marinelli del 05 settembre 2025

 
Il  Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Il Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Uno strano animale acquatico appartenente ai tunicati: scopriamo qualcosa in più su di lui

di Aldo Marinelli del 16 agosto 2025

 
Il problema non sono i  cinghiali. Lo siamo noi

Il problema non sono i cinghiali. Lo siamo noi

Riflessioni sull'uomo e gli animali selvatici, e sottolineo selvatici

di Aldo Marinelli del 03 agosto 2025

 
Il ragno Napoleone, un predatore spietato

Il ragno Napoleone, un predatore spietato

In primavera abbondante sui fiori di di cisto e non solo, questo ragno è un grosso predatore dei prati

di Aldo Marinelli del 18 maggio 2025

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016