mercoledì 30 aprile 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

L’anemone capelli di Venere

Scopriamo la biologia di questo celenterato bellissimo, dai movimenti sinuosi e da alcune caratteristiche speciali


L’anemone capelli di Venere




L’Anemonia sulcata è un celenterato chiamato volgarmente capelli di Venere per i suoi movimenti sinuosi sotto il mare. Vive su fondali rocciosi da sotto al limite di bassa marea fino a 40 m di profondità. Sì ancora tramite un piede che si fissa in fessure ed anfratti poco profondi.
È un animale che può raggiungere i circa 20cm di diametro , ha un color crema ma può essere anche verde, ha moltissimi tentacoli che al contrario del pomodoro di mare, sono poco retrattili. Alle fine di ogni tentacolo spesso abbiamo il tipico colore violetto.
Molto comune nel nostro mare questo organismo ha una particolarità: il suo DNA codifica una proteina fluorescente, la Kindling Fluorescent Protein (KFP), che viene utilizzata come marker nel campo della biologia molecolare.
Purtroppo questa specie viene cacciata in Sardegna per essere mangiata impanata e fritta (l’orziadas).


L’anemone capelli di Venere


L’anemone capelli di Venere


L’anemone capelli di Venere


L’anemone capelli di Venere


L’anemone capelli di Venere


L’anemone capelli di Venere


L’anemone capelli di Venere


L’anemone capelli di Venere

di Aldo Marinelli del 27 luglio 2024

Natura


La pianta dai frutti a cuore, ma carnivora

La pianta dai frutti a cuore, ma carnivora

Ma lo sapevate che questa pianta ha delle particolari tendenze carnivore?

di Aldo Marinelli del 28 aprile 2025

 
Lo scarabeo stercorario Scarabaeus semipunctatus

Lo scarabeo stercorario Scarabaeus semipunctatus

Conoscete il famoso scarabeo trasportatore di feci? Approfondiamo le sue abitudini

di Aldo Marinelli del 30 marzo 2025

 
Sarà un millepiedi o un centopiedi?

Sarà un millepiedi o un centopiedi?

Sapete che differenza c'è tra questi due tipologie di organismo? Scopriamolo insieme

di Aldo Marinelli del 04 novembre 2024

 
Il mondo dei funghi a Ostia

Il mondo dei funghi a Ostia

Scopriamo le variegate forme e colori di uno dei regni degli esseri viventi, i funghi. Ostia con i suoi boschi sono un luogo ideale per la vita di questi organismi.

di Aldo Marinelli del 02 novembre 2024

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016