venerdì 5 settembre 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

La Diachea leucopodia, un mixomicete da 1mm

Scopriamo il mondo sconosciuto dei mixomiceti o funghi mucillaginosi

I mixomiceti o funghi mucillaginosi non sono dei veri e propri funghi ma appartengono ad un regno a parte, quello dei protisti e quindi somigliano più alle amebe. Non hanno infatti la parete cellulare formata da chitina ma di cellulosa.
Sono eucarioti eterotrofi che si cibano di sostanze in decomposizione come legno marcescente o foglie morte. Sono detti mucillaginosi perchè quando non sono in frutto (come nelle foto) formano ammassi gelatinosi plurinucleati.

La Diachea leucopodia, un mixomicete da 1mm


La Diachea leucopodia, un mixomicete da 1mm

Quando si deve riprodurre forma il corpo fruttifero, che somiglia proprio ad un fungo in miniatura (massimo due mmm) con il "gambo" bianco per grossi depositi calcari e il "cappello" (il peridio) di colore scuro ma con meravigliosi riflessi iridescenti sul blu.

La Diachea leucopodia, un mixomicete da 1mm


La Diachea leucopodia, un mixomicete da 1mm


La Diachea leucopodia, un mixomicete da 1mm

Quest'altra specie è Arcyria cinerea, anche lui è un mixomicete.

La Diachea leucopodia, un mixomicete da 1mm


La Diachea leucopodia, un mixomicete da 1mm


La Diachea leucopodia, un mixomicete da 1mm

di Aldo Marinelli del 26 ottobre 2024

Natura


La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

Simbolo di biodiversità mediterranea, la donzella pavonina rappresenta un esempio perfetto della bellezza e della complessità degli ecosistemi marini

di Aldo Marinelli del 05 settembre 2025

 
Il  Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Il Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Uno strano animale acquatico appartenente ai tunicati: scopriamo qualcosa in più su di lui

di Aldo Marinelli del 16 agosto 2025

 
Il problema non sono i  cinghiali. Lo siamo noi

Il problema non sono i cinghiali. Lo siamo noi

Riflessioni sull'uomo e gli animali selvatici, e sottolineo selvatici

di Aldo Marinelli del 03 agosto 2025

 
Il ragno Napoleone, un predatore spietato

Il ragno Napoleone, un predatore spietato

In primavera abbondante sui fiori di di cisto e non solo, questo ragno è un grosso predatore dei prati

di Aldo Marinelli del 18 maggio 2025

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016