 

Alessandro Spigai
Alessandro Spigai, campione mondiale di pattinaggio artistico a rotelle.
  Vorrei che ti presentassi per i nostri utenti, con una piccola descrizione dello sport che fai e quali sono i traguardi finora raggiunti. 
Ciao, sono Alessandro Spigai classe ’87. Pratico pattinaggio artistico a rotelle da quando ho 8 anni e proprio in questi giorni mi sono riconfermato campione del mondo per le specialità danza di singolo e coppia ai Campionati Mondiali svoltisi a Taipei city in Taiwan. 
Nel mio palmarès sono presenti: 
Per la specialità coppia danza:
Campione italiano 2012 e 2013; 
Campione europeo 2009; 
Campione mondiale 2012 e 2013; 
Medaglia d’oro ai World Games di Cali 2013 
Per la specialità solo dance: 
Campione italiano 2010 e 2013; 
Campione mondiale 2012 e 2013; 
Per la specialità piccoli gruppi: 
Campione italiano 2006 e 2010; 
Campione europeo 2010; 
Campione mondiale 2010.
Mi piacerebbe sapere se effettivamente sei nato a Ostia o da quanto sei legato a questa città?
No, non sono proprio nato ad Ostia, più precisamente dall’età di 5 anni vivo nel quartiere di Casal Bernocchi (Acilia), ma da sempre mi sento legato ad Ostia perché è qui che ho molti ricordi della mia adolescenza.
Quali sono i tuoi ricordi da bambino ad Ostia? 
Di quando ero piccolo ricordo con piacere i pic-nic alla pineta di Castelfusano con la mia famiglia, dove ho anche imparato ad andare in bici per la prima volta; il luna park di Ostia; il parco di via Pietro Rosa dove i primi anni mi andavo a divertire con i pattini sulla pista del parco.
Che posti frequentavi, dove ti allenavi e ti alleni? 
La mia passione con il pattinaggio ha avuto inizio proprio in questo municipio, dapprima a Acilia, Dragona, Axa, Madonnetta e ora Casal Bernocchi dove ho da poco aperto una scuola tutta mia: il “Pattinaggio Artistico Romano”. Soprattutto in età giovanile mi capitava spesso di partecipare a trofei organizzati dalle varie società della zona e spesso capitava quindi di girare per tutte le piste presenti ad Ostia, Acilia e dintorni.
Quali sono state le scuole che hai frequentato? Quali sono i posti che ricordi ?
I ricordi più belli legati ad Ostia sono tutti dell’età adolescenziale, rientro infatti tra quei tanti ragazzi che andavano a scuola ad Ostia e più precisamente mi sono diplomato all’ITIS Faraday di Ostia nella classe del 2006. Io con i miei amici, ogni volta che si usciva si andava sempre ad Ostia, ricordo le cosiddette vasche per via delle Baleniere, i gelati da Bandiera Blu, le crépes con la nutella al porto turistico di Ostia, i pomeriggi al Cineland, le passeggiate sul pontile e il lungo mare. Ad Ostia abitano molti dei miei amici e quindi capita spesso che se ho del tempo libero io lo passi spesso li.. 
Quali sono i ricordi sportivi legati ad Ostia? Cosa manca a Ostia?
Per quanto riguarda il lato sportivo, ho moltissimi ricordi legati ad Ostia come la consueta manifestazione del 25 Aprile al palazzetto dello sport di Ostia a Castel Fusano, alla quale ho partecipato più e più volte. Una cosa che sicuramente manca ad Ostia è un Centro e/o un impianto sportivo di pattinaggio al coperto come è comune invece vedere in molte realtà sia del Nord Italia che anche del Sud, che aiuta non solo lo sviluppo dell’attività agonistica, evitando quindi che atleti come me siano costretti a completare la propria formazione altrove (Viterbo, Bologna, Rimini), ma che dia inoltre la possibilità ad ogni bambino/a di scegliere e praticare il proprio sport preferito senza doversi sempre arrangiare in impianti spesso non consoni. 
Troppe volte lo sport viene messo dietro a molte realtà e quelle poche volte che non accade, si parla sempre e solo dei 3/4 sport più comuni. Ecco spero proprio che presto questa realtà migliori. 
Intervista rilasciatami via mail il 17 novembre 2013
 
di Aldo Marinelli del 04 ottobre 2016

 
	 
	 
	 
	 
	


