martedì 16 settembre 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

Un mare di natura e di ricordi alla Sagra della Tellina

Nell’ambito della 55 Sagra della tellina anche quest’anno Aldo Marinelli, giornalista del periodico online e della pagina La mia Ostia, avrà alcuni ospiti per approfondire il tema del mare


Un mare di natura e di ricordi alla Sagra della Tellina


Nell’ambito della 55 Sagra della tellina anche quest’anno Aldo Marinelli, giornalista del periodico online e della pagina La mia Ostia, avrà alcuni ospiti per approfondire il tema del mare, con l’occhio rivolto soprattutto alla nostra costa. Lo spazio dedicato si chiama “Un mare di natura e di ricordi” e vedrà come protagonisti geologi e biologi marini nonché un appuntamento speciale per la premiazione per il miglior racconto dedicato ai propri ricordi sul mare di Ostia.
Si inizia il 28 agosto alle ore 20 col biologo marino Andrea Bonifazi con l’intervento "Un verme a difesa delle nostre coste" che ci parlerà di un animale che sta studiando proprio all’imbocco del Canale dei pescatori, con uno sguardo anche all’ecologia e alle microplastiche.
Andrea Bonifazi è laureato in Scienze Naturali e in Scienze del Mare presso l’università “La Sapienza” di Roma e sta svolgendo il dottorato di ricerca in Ecologia Marina presso l’università degli studi di Roma “Tor Vergata”.
Attualmente lavora anche come collaboratore per l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPA) del Lazio, dove si occupa di biologia marina e inquinamento ambientale nell’ambito della Direttiva Europea “Marine Strategy Framework Directive” (MSFD). La sua attività di monitoraggio e la sua ricerca sono incentrate anche sugli effetti dall’accumulo di plastiche nell’ecosistema, in particolare le microplastiche. Nel tempo libero è anche un giovane divulgatore, appassionato di fotografia naturalistica e di tassidermia, ma soprattutto si dedica alla sensibilizzazione verso tematiche ambientali, di biodiversità e conservazione della natura.

Un mare di natura e di ricordi alla Sagra della Tellina
Andrea Bonifazi

Il 29 agosto sarà la volta del professore di Geologia alla Sapienza Piero Belotti con "Il canale dei pescatori, tra passato e presente”, una disamina storica e attuale delle origini e del futuro del nostro canale.
Docente alla facoltà di Scienze Naturali con il corso di Geologia con Elementi di Sedimentologia, Piero Bellotti studia il fiume Tevere da oltre 30 anni. Grazie alla sua capacità didattico-espositiva il geologo ci illustrerà come il canale abbia in realtà un funzionamento perfetto per il ruolo per il quale si è formato ed è stato poi utilizzato inizialmente: il drenaggio delle acque.

Un mare di natura e di ricordi alla Sagra della Tellina
Piero Belotti

Il 30 agosto sarà il biologo marino Filippo Fratini a parlarci delle “Telline e non solo” approfondendo alcuni aspetti faunistici del nostro mare, ricordando anche il grande problema dei dischetti di plastica di questo inverno.
Naturalista, specializzato in Scienze del Mare presso l'Università La Sapienza di Roma. Dal 2014 collabora con il GRS (Gabinetto Ricerche Scientifiche dei Musei Vaticani) conducendo ricerche e sperimentazioni per l'utilizzo di sostanze marine nel campo del restauro delle opere d'arte. In particolare, è coautore di recenti pubblicazioni sull'estrazione e l'utilizzo di polisaccaridi estratti da macroalghe e altre sostanze naturali. Tra gli interessi di ricerca, anche lo sviluppo di iniziative per il riutilizzo di materiali ricavati dagli scarti della pesca (bycatch). Attualmente, partecipa al progetto di conservazione e restauro delle opere lapidee dei Giardini Vaticani nell'ambito del quale sperimenta l'applicazione di biocidi naturali compatibili con l'ambiente e rispettosi della salute degli operatori di restauro. Socio SIBM (Società Italiana di Biologia Marina). Divemaster SNSI. Socio FIAS (Federazione italiana Attività Subacquee), divulgatore scientifico presso Bioparco di Roma e diverse associazioni culturali.

Un mare di natura e di ricordi alla Sagra della Tellina
Filippo Fratini

Il 31 agosto ci sarà poi la premiazione finale di “Un mare di ricordi” dove verrà letto il racconto vincitore dedicato ai ricordi sul mare di Ostia.
Tutti gli interventi avverranno alle 20 sul palco della Sagra della Tellina.

Un mare di natura e di ricordi alla Sagra della Tellina


di Aldo Marinelli del 25 agosto 2018

Eventi


Una notte sospesa tra cielo e mare: l’eclissi lunare al pontile

Una notte sospesa tra cielo e mare: l’eclissi lunare al pontile

Stasera, al pontile, non abbiamo visto soltanto un’eclissi. Abbiamo visto la bellezza della pazienza, la forza della condivisione e la magia senza tempo che il cielo regala a chi sa aspettare.

di Aldo Marinelli del 07 settembre 2025

 
La Sagra della Tellina, una certezza della nostra Ostia

La Sagra della Tellina, una certezza della nostra Ostia

Si è conclusa la 60ª edizione della Sagra della Tellina, tenutasi al Borghetto dei Pescatori dal 22 al 31 agosto 2025

di Aldo Marinelli del 01 settembre 2025

 
Il mio borghetto, premiazione del contest

Il mio borghetto, premiazione del contest

Premiazione del contest di poesie e racconti legato alla 60esima Sagra della Tellina 2025

di Aldo Marinelli del 30 agosto 2025

 
La notte prima degli esami: un tempo sospeso tra sogni, paure e abbracci

La notte prima degli esami: un tempo sospeso tra sogni, paure e abbracci

Un rito ormai obbligato, quello di vivere la notte prima degli esami, tutti insieme davanti alle scuole di Ostia.

di Aldo Marinelli del 17 giugno 2025

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016