martedì 4 novembre 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

Il paguro bernardo

Il paguro bernardo

Scopriamo insieme al biologo marino Filippo Fratini qualcosa di più sul paguro bernardo



Salvati dalle reti da pesca, Filippo Fratini ci mostra due paguri bernardi con la loro splendida colorazione rossa. Ma perché hanno questi colori così brillanti? Come mai vivono in una conchiglia? Quale è il loro cibo e perchè si portano dietro un actinia?
Queste ed altre curiosità sulla biologia di questo crostaceo nella video intervista realizzata al biologo marino, già nostro ospite in altre occasioni.
La vita degli organismi marini ha sempre un fascino particolare e grazie a queste clip ci viene descritta con passione e competenza.


di Aldo Marinelli del 19 novembre 2018

Natura


La Timarcha tenebricosa: il curioso “scarabeo blu” e i suoi rituali d’amore

La Timarcha tenebricosa: il curioso “scarabeo blu” e i suoi rituali d’amore

E' tra gli insetti più singolari dei nostri ambienti ed ècomunemente conosciuta come “scarabeo blu” o “sputasangue”.

di Aldo Marinelli del 27 ottobre 2025

 
La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

Simbolo di biodiversità mediterranea, la donzella pavonina rappresenta un esempio perfetto della bellezza e della complessità degli ecosistemi marini

di Aldo Marinelli del 05 settembre 2025

 
Il  Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Il Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Uno strano animale acquatico appartenente ai tunicati: scopriamo qualcosa in più su di lui

di Aldo Marinelli del 16 agosto 2025

 
Il problema non sono i  cinghiali. Lo siamo noi

Il problema non sono i cinghiali. Lo siamo noi

Riflessioni sull'uomo e gli animali selvatici, e sottolineo selvatici

di Aldo Marinelli del 03 agosto 2025

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016