domenica 14 settembre 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

Senna, la musica home-made

Senna, la musica home-made

Incontriamo il giovane gruppo musicale di Ostia, dalle sonorità morbide e malinconiche



Un incontro tra il blu di Ostia, ascoltando una musica d'atmosfera dalle sonorità quasi sudamericane, impregnate di quella malinconia che ti spinge ad ascoltarli sempre di più. Questi sono i Senna per chi li ha ascoltati dal vivo, tra le onde ed il vento del mare, in una giornata splendida di sole. E loro sono legatissimi al nostro territorio, essendo nati e cresciuti qui ed avendo girato tutti i loro video proprio qui a Ostia.
Esce oggi tra l'altro il video del loro terzo singolo Le cose a metà (ascoltabile su Spotify al Link), testi e voce di Carlo, con la batteria di Valerio e il basso di Simone. Una ventata di giovinezza e delicatezza che ci voleva e che sarà possibile ascoltare con un vero e proprio vinile a fine novembre. A presto anche la data del loro concerto a Ostia, a cui non potremo mancare.
Nel video la loro storia, i loro inizi e il loro modo di fare musica, ma soprattutto di registrarla, con un concetto ben preciso di fatto in casa. A voi la scoperta, ascoltandoli.


Qui tutti i link per ascoltarli
La pagina ufficiale Facebook Link
La pagina ufficiale Instagram Link

YouTube Link
Spotify Link
Le cose a metà Link
Italifornia Link
Agosto Link


di Aldo Marinelli del 01 novembre 2019

Speciali


La storia di Tor Boacciana

La storia di Tor Boacciana

Viaggio dentro Tor Boacciana: scopriamo tutta la reale storia di questa torre medievale presente nel nostro territorio
A cura di Giovanni Mustazzolu e Aldo Marinelli

di Aldo Marinelli del 14 marzo 2023

 
Stefano Fioretti, il Vigile del Fuoco di Ostia che ha salvato i tre bambini di Ischia

Stefano Fioretti, il Vigile del Fuoco di Ostia che ha salvato i tre bambini di Ischia

Stefano, Vigile del Fuoco nella caserma di Ostia, insieme al suo collega Marco De Felici, racconta come ha portato in salvo i tre bambini di Casamicciola, Paqualino, Mattias e Ciro, intrappolati sotto le macerie del terremoto

di Aldo Marinelli del 05 settembre 2017

 
Perchè ad Ostia si vede l'alba sul mare?

Perchè ad Ostia si vede l'alba sul mare?

Analizziamo i movimenti del sole all'alba e al tramonto nel corso di un anno; da novembre a febbraio sia l'alba che il tramonto sono visibili sul mare, come riferimento il nostro pontile

di Aldo Marinelli del 16 settembre 2016

 
Ostia, notte di San Lorenzo: la Luna piena si prende la scena dietro i Lepini

Ostia, notte di San Lorenzo: la Luna piena si prende la scena dietro i Lepini

La notte di San Lorenzo ha riservato agli ostiensi una sorpresa ulteriore: la luna piena è sorta dietro le montagne

di Aldo Marinelli del 11 agosto 2025

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016