martedì 1 luglio 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

È tempo di cicale

È tempo di cicale

Il frinire di questi insetti è la colonna sonora delle nostre estati: scopriamo qualcosa in più della loro biologia

di Aldo Marinelli del 25 giugno 2017


È tempo di cicale

È tempo di cicale

Il frinire di questi insetti è la colonna sonora delle nostre estati: scopriamo qualcosa in più della loro biologia

di Aldo Marinelli del 25 giugno 2017

 

Lezioni sul mare: come nasce una seppia

Lezioni sul mare: come nasce una seppia

Facciamo scoprire ai bambini le meraviglie della natura a portata di mano

di Aldo Marinelli del 20 giugno 2017

 

Natura


Le orchidee selvatiche spontanee di Ostia: la Serapias vomeracea e la Serapias lingua

Le orchidee selvatiche spontanee di Ostia: la Serapias vomeracea e la Serapias lingua

Scopriamo altre due specie di orchidee spontanee della pineta di Castelfusano

di Aldo Marinelli del 29 marzo 2017

 
Le orchidee selvatiche spontanee di Ostia

Le orchidee selvatiche spontanee di Ostia

Scopriamo tre specie di orchidee selvatiche che si possono rinvenire nella nostra splendida pineta di Castelfusano; Ophrys tyrrhena, Oprhys sphegodes e Ophrys garganica

di Aldo Marinelli del 26 marzo 2017

 
Centro Habitat Mediterraneo

Centro Habitat Mediterraneo

L'Oasi LIPU creata nel 2001 all'Idroscalo nel Porto turistico di Ostia

di Aldo Marinelli del 20 novembre 2016

 
Le dune di Castel Porziano

Le dune di Castel Porziano

Le dune di Castel Porziano sono individuabili sul tratto di litorale denominato i “cancelli” e si estendono per 5 km.

di Aldo Marinelli del 20 novembre 2016

 
Pagina 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016