martedì 16 settembre 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

Il sali e scenni

E se Ostia avesse avuto il quarto cavalcavia?


Il sali e scenni


Sapevate che a Ostia era previsto da piano regolatore la costruzione di un quarto cavalcavia? Eh già, perché quel che ora viene chiamato il “Sali e scenni” in via dei Rostri, non è altro che l’inizio di un cavalcavia, che doveva unire il lungomare alla zona del Canale dei Pescatori, ora occupata da campi sportivi e aree private.
Con la revisione del piano regolatore di Morassut la costruzione del cavalcavia è scomparsa ed è rimasto il classico lavoro incompiuto che ha lasciato i pochi palazzi della via, costruiti tra il 1950 ed il 1961, i primi e gli unici di una strada che è divertente salire e scendere, anche solo per una volta.


Il sali e scenni
Piano regolatore dove si evidenzia il cavalcavia da costruire (fonte Link

Quando domandiamo ai vecchi ostiensi che cosa è questo cavalcavia mancato otteniamo risposte diverse:

Per Fulvio "L'ospedale è stato costruito molto ma molto dopo rispetto al sali e scenni, se fate caso su la cartina di Ostia c'è via mar Caspio, strada inesistente, credo che ci sia stato una sorta di piano regolatore per il ponte ma non è mai stato finito, forse anche per il campo dell'Ostia mare"
Per Carlo invece: "La storia di questo lavoro incompiuto è legata ad inciuci edilizi..doveva essere il collegamento con il canale dei Pescatori e via mar Rosso. Mi sembra c'entrasse la STEFER (Società delle Tramvie E Ferrovie Elettriche di Roma, ora confluita nell'Acotral)) padroni del terreno."



Il sali e scenni
Da Tutto città

di Aldo Marinelli del 10 novembre 2020

Speciali


La storia di Tor Boacciana

La storia di Tor Boacciana

Viaggio dentro Tor Boacciana: scopriamo tutta la reale storia di questa torre medievale presente nel nostro territorio
A cura di Giovanni Mustazzolu e Aldo Marinelli

di Aldo Marinelli del 14 marzo 2023

 
Stefano Fioretti, il Vigile del Fuoco di Ostia che ha salvato i tre bambini di Ischia

Stefano Fioretti, il Vigile del Fuoco di Ostia che ha salvato i tre bambini di Ischia

Stefano, Vigile del Fuoco nella caserma di Ostia, insieme al suo collega Marco De Felici, racconta come ha portato in salvo i tre bambini di Casamicciola, Paqualino, Mattias e Ciro, intrappolati sotto le macerie del terremoto

di Aldo Marinelli del 05 settembre 2017

 
Perchè ad Ostia si vede l'alba sul mare?

Perchè ad Ostia si vede l'alba sul mare?

Analizziamo i movimenti del sole all'alba e al tramonto nel corso di un anno; da novembre a febbraio sia l'alba che il tramonto sono visibili sul mare, come riferimento il nostro pontile

di Aldo Marinelli del 16 settembre 2016

 
Ostia, notte di San Lorenzo: la Luna piena si prende la scena dietro i Lepini

Ostia, notte di San Lorenzo: la Luna piena si prende la scena dietro i Lepini

La notte di San Lorenzo ha riservato agli ostiensi una sorpresa ulteriore: la luna piena è sorta dietro le montagne

di Aldo Marinelli del 11 agosto 2025

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016