lunedì 17 novembre 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

Il grande melo

La vita di un gigante del bosco, nella tenuta di Procoio




Il grande melo

C'è un bellissimo melo selvatico nella tenuta di Procoio, che da oggi mi piacerà chiamare "il grande melo". In realtà è un insieme di alcuni alberelli, poichè il melo cresce soprattutto in forma di arbusto, ma in condizioni ottimali può anche superare i 10 m di altezza.

Il grande melo

Quando è in fiore è uno spettacolo vero e proprio: i suoi boccioli rosa si schiudono in cinque petali bianco-rosei con al centro i pistilli gialli preda ambita delle api.

Il grande melo


Il grande melo


Il grande melo

Eh si perchè proprio in questo periodo l'albero è "preso d'assalto" da migliaia di questi insetti, fondamentali per la sua impollinazione. Insieme a loro bombi, api solitarie, calabroni e tanti altri animali che traggono beneficio dal polline.

Il grande melo


Il grande melo


Il grande melo


Il grande melo


Il grande melo

Provate ad inoltrarvi all'interno degli alberelli: un dolce profumo vi soprenderà

Il grande melo

Il suo frutto è un piccolo e duro pomo di due centimetri di raggio, ottimo cibo per volpi, istrici e tassi, dal sapore asprigno. Dovremmo aspettare fino a luglio per poter provare il suo sapore.

Il grande melo

di Aldo Marinelli del 30 marzo 2021

Natura


Coprinopsis picacea: la “gazza” tra i funghi dell’inchiostro

Coprinopsis picacea: la “gazza” tra i funghi dell’inchiostro

Il colore di questo fungo richiama proprio il piumaggio della gazza comune

di Aldo Marinelli del 08 novembre 2025

 
La Timarcha tenebricosa: il curioso “scarabeo blu” e i suoi rituali d’amore

La Timarcha tenebricosa: il curioso “scarabeo blu” e i suoi rituali d’amore

E' tra gli insetti più singolari dei nostri ambienti ed ècomunemente conosciuta come “scarabeo blu” o “sputasangue”.

di Aldo Marinelli del 27 ottobre 2025

 
La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

Simbolo di biodiversità mediterranea, la donzella pavonina rappresenta un esempio perfetto della bellezza e della complessità degli ecosistemi marini

di Aldo Marinelli del 05 settembre 2025

 
Il  Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Il Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Uno strano animale acquatico appartenente ai tunicati: scopriamo qualcosa in più su di lui

di Aldo Marinelli del 16 agosto 2025

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016