venerdì 2 giugno 2023
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

La crociata dei bambini, un corteo silenzioso per le strade di Ostia

Oltre duecento ragazzi e ragazze hanno partecipato al corteo contro ogni forma di guerra per le strade di Ostia e culminato al Teatro del Lido




La crociata dei bambini, un corteo silenzioso per le strade di Ostia


"Quando le persone si uniscono nel rispetto reciproco, fanno cose belle" così la professoressa Elena Doria, tra le organizzatrici di questo fantastico progetto promosso dal Liceo Federico Enriques insieme ad altre scuole del territorio (Carlo Urbani, Vivaldi, Traiano) dal Teatro del Lido, da Orecchio Acerbo Editore, da Piccola Polis, il Magazzino dei Semi e il Municipio Roma X, commenta l'evento "La crociata dei bambini". Undici le classi partecipanti al corteo per le strade di Ostia, in completo silenzio, vestiti in bianco e nero, con alcuni stendardi disegnati per l'occasione e con piccole rappresentazioni teatrali progettate dagli stessi ragazzi.


La crociata dei bambini, un corteo silenzioso per le strade di Ostia


La crociata dei bambini, un corteo silenzioso per le strade di Ostia


La crociata dei bambini, un corteo silenzioso per le strade di Ostia

Finanziato da Roma Capitale-Scuole aperte 2022-23, il progetto è culminato nel giorno del primo anniversario dell'invasione dell'Ucraina e riprende la poesia di Bertolt Brecht del 1941, declamata in teatro sia in tedesco che in italiano dai ragazzi del Liceo Linguistico Enriques.
Ospite d'eccezione, l’illustratrice catalana Carme Solé Vendrell che ha realizzato tutte le illustrazioni del libro "La crociata dei bambini" edito nel 2022 da Orecchio Acerbo. La Vendrell ha emozionato il pubblico con un disegno dipinto in diretta relativo alla campagna “Why?” a favore dei diritti dell’infanzia e con le risposte alle domande degli studenti.

La crociata dei bambini, un corteo silenzioso per le strade di Ostia


La crociata dei bambini, un corteo silenzioso per le strade di Ostia


La crociata dei bambini, un corteo silenzioso per le strade di Ostia


La crociata dei bambini, un corteo silenzioso per le strade di Ostia

Una mattinata fantastica, dove il diritto alla vita e allo sviluppo e il diritto all’ascolto e alla partecipazione (due dei quattro diritti fondamentali dell’infanzia e dell’adolescenza individuati nella Convenzione ONU del 20 novembre 1989, ratificata in Italia con la Legge 176 del maggio 1991) sono proposti da ragazzi dagli 8 ai 18 anni, in modo silenzioso, artistico ed empatico. Un grande evento per il nostro territorio che dimostra ancora una volta che la scuola può insegnare ai suoi studenti in modo differente creando cittadini consapevoli e pronti per uno sguardo al futuro e a ciò che li circonda.


Ringrazio Saturno Ranucci

La crociata dei bambini, un corteo silenzioso per le strade di Ostia


La crociata dei bambini, un corteo silenzioso per le strade di Ostia


La crociata dei bambini, un corteo silenzioso per le strade di Ostia


La crociata dei bambini, un corteo silenzioso per le strade di Ostia


La crociata dei bambini, un corteo silenzioso per le strade di Ostia


La crociata dei bambini, un corteo silenzioso per le strade di Ostia


La crociata dei bambini, un corteo silenzioso per le strade di Ostia


La crociata dei bambini, un corteo silenzioso per le strade di Ostia


La crociata dei bambini, un corteo silenzioso per le strade di Ostia


La crociata dei bambini, un corteo silenzioso per le strade di Ostia


La crociata dei bambini, un corteo silenzioso per le strade di Ostia


La crociata dei bambini, un corteo silenzioso per le strade di Ostia


La crociata dei bambini, un corteo silenzioso per le strade di Ostia


La crociata dei bambini, un corteo silenzioso per le strade di Ostia


La crociata dei bambini, un corteo silenzioso per le strade di Ostia


La crociata dei bambini, un corteo silenzioso per le strade di Ostia


La crociata dei bambini, un corteo silenzioso per le strade di Ostia


La crociata dei bambini, un corteo silenzioso per le strade di Ostia


La crociata dei bambini, un corteo silenzioso per le strade di Ostia


La crociata dei bambini, un corteo silenzioso per le strade di Ostia


La crociata dei bambini, un corteo silenzioso per le strade di Ostia


La crociata dei bambini, un corteo silenzioso per le strade di Ostia


La crociata dei bambini, un corteo silenzioso per le strade di Ostia


La crociata dei bambini, un corteo silenzioso per le strade di Ostia


La crociata dei bambini, un corteo silenzioso per le strade di Ostia


La crociata dei bambini, un corteo silenzioso per le strade di Ostia


La crociata dei bambini, un corteo silenzioso per le strade di Ostia


La crociata dei bambini, un corteo silenzioso per le strade di Ostia


La crociata dei bambini, un corteo silenzioso per le strade di Ostia


La crociata dei bambini, un corteo silenzioso per le strade di Ostia

di Aldo Marinelli del 24 febbraio 2023

Eventi


La locandiera 2.0 al Teatro Pegaso a Ostia

La locandiera 2.0 al Teatro Pegaso a Ostia

Grande successo di pubblico per questa versione inedita e moderna della Locandiera di Carlo Goldoni al Teatro Pegaso

di Aldo Marinelli del 21 gennaio 2023

 
Il brindisi al tramonto di Capodanno

Il brindisi al tramonto di Capodanno

Grande successo anche quest'anno per un evento giunto alla sua quinta edizione. Oltre 40 persone hanno brindato insieme a La mia Ostia al nuovo anno che verrà...

di Aldo Marinelli del 31 dicembre 2022

 
L'alba del solstizio 2022

L'alba del solstizio 2022

Ritorna l'evento dell'alba del 21 dicembre al pontile, per vivere insieme un momento importante

di Aldo Marinelli del 21 dicembre 2022

 
Non ci mentiremo mai, il nuovo spettacolo di Antonia Di Francesco al Pegaso

Non ci mentiremo mai, il nuovo spettacolo di Antonia Di Francesco al Pegaso

Straordinario spettacolo messo in scena da Alessandro Moser e Antonia di Francesco al Teatro Pegaso, da una piece dell'autore francese Eric Assous

di Aldo Marinelli del 15 ottobre 2022

 
Curriculum |m@il | © 2013 2023 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016