venerdì 5 settembre 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

La Zerynthia cassandra

Impariamo a conoscere una farfalla e il suo bruco, estremamente localizzata e non sempre facile da osservare

La Zerynthia cassandra è secondo la IUCN, Unione Mondiale per la Conservazione della Natura, una specie abbondante e comune dove presente, con una tendenza della popolazione ad essere stabile, diffusa dalla Liguria centrale alla Sicilia.



La particolarità è che presenta piccole colonie molto localizzate, dove appare in diminuzione. Finalmente oggi sono riuscito a trovare i suoi bruchi nella pineta delle acque rosse, dove vive la sua pianta ospite, l'Aristolochia rotunda.

La Zerynthia cassandra
Bruco della pineta delle acque rosse

Solo nel 2010 si è dimostrato che questa specie che vive in Italia peninsulare è differente per genitali dalla Zerynthia polyxena dell'Europa continentale continente (compresa Francia del Sud), delle pre-Alpi, dell'Appennino Ligure Nord-Occidentale e della Pianura Padana. [Dapporto (2010)]

La Zerynthia cassandra
Adulto nella tenuta presidenziale di Castelporizano, 2024

La Zerynthia cassandra è quindi una specie endemica italiana. In Europa Zerynthia polyxena è protetta dalla Direttiva Habitat 92/43/CEE (Allegato IV: specie di interesse comunitario che richiede protezione rigorosa) e dalla Convenzione di Berna (Allegato 2), ed è ovviamente auspicabile che in tempi brevi anche la Zerynthia cassandra possa essere inserita negli elenchi delle specie protette.

La Zerynthia cassandra
Larva trovata nella tenuta presidenzale di Castelporizano

La Zerynthia cassandra
Bruco su foglia di Rubia peregrina, 27 aprile 2025, Acque Rosse


La Zerynthia cassandra
Larva trovata nella pineta delle Acque Rosse a Ostia


La Zerynthia cassandra
Larva trovata nella pineta delle Acque Rosse a Ostia


La Zerynthia cassandra
Larva trovata nella pineta delle Acque Rosse a Ostia

L'ambiente in cui vive il bruco è strettamente connesso alle piante di cui si ciba, il genere Aristolochia, che vive in luoghi umidi, incolti e ai margini di prati coltivati e radure.

La Zerynthia cassandra

L'Aristolochia è una pianta tossica e quindi il bruco mangiandola assume le sue sostanze. Per questo motivo sia il bruco che la farfalla adulta mostrano una colorazione aposematica, cioè colori che contengono il rosso e il giallo per scoraggiare gli eventuali predatori.
L'Arstolochia rotunda (potete vedere la scheda a questo Link) in Italia è piuttosto comune nelle regioni del centro-sud, mentre è più rara al nord.

La Zerynthia cassandra


La Zerynthia cassandra


La Zerynthia cassandra


La Zerynthia cassandra

L'adulto ha solo una generazione annuale, primaverile e lo potete vedere volare dalla metà di marzo alla fine di maggio

di Aldo Marinelli del 12 maggio 2024

Natura


La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

Simbolo di biodiversità mediterranea, la donzella pavonina rappresenta un esempio perfetto della bellezza e della complessità degli ecosistemi marini

di Aldo Marinelli del 05 settembre 2025

 
Il  Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Il Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Uno strano animale acquatico appartenente ai tunicati: scopriamo qualcosa in più su di lui

di Aldo Marinelli del 16 agosto 2025

 
Il problema non sono i  cinghiali. Lo siamo noi

Il problema non sono i cinghiali. Lo siamo noi

Riflessioni sull'uomo e gli animali selvatici, e sottolineo selvatici

di Aldo Marinelli del 03 agosto 2025

 
Il ragno Napoleone, un predatore spietato

Il ragno Napoleone, un predatore spietato

In primavera abbondante sui fiori di di cisto e non solo, questo ragno è un grosso predatore dei prati

di Aldo Marinelli del 18 maggio 2025

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016