lunedì 15 settembre 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

I 133 anni della bonifica del nostro litorale

Al borgo di Ostia Antica e all’Ecomuseo del Litorale si è svolta la festa per i 133 anni della bonifica del nostro litorale


Essere fieri del proprio territorio, conoscerne la storia e le criticità, valorizzarne i lati positivi, creare sinergie con realtà che lo legano al proprio passato: questo e altro ancora il significato di giornate come quella di ieri dove, alla presenza delle autorità sia del Comune di Roma che di quello di Fiumicino, si è festeggiato l’anniversario dei 133 anni dalla bonifica del nostro territorio.
Organizzata dalla Cooperativa CRT Ricerca sul Territorio, che da quasi 40 anni gestisce l’Ecomuseo del Litorale, la giornata si è composta di due momenti. Nel primo è avvenuta a commemorazione davanti alla stele di Pane e lavoro nel borgo di Ostia Antica, a ricordo dei braccianti ravennati che arrivarono qui in treno per cominciare le opere di bonifica. Le istituzioni hanno salutato e presentato la giornata, i canterini di Ravenna Pratella-Martuzzi e due scuole, una di Acilia e una di Ravenna, si sono esibiti. Il secondo momento è stato all’Ecomuseo, con visite guidate sia nel museo che nei locali delle antiche idrovore, canti ravennati dei canterini e pranzo romagnolo gentilmente offerto dalla comunità ravennate.
Tantissime le persone presenti, molti i giovani coinvolti e grande la soddisfazione per chi organizza di divulgare il più possibile le origini del nostro territorio.

Qui le altre foto
Link
Link


I 133 anni della bonifica del nostro litorale


I 133 anni della bonifica del nostro litorale

di Aldo Marinelli del 27 novembre 2017

Speciali


La storia di Tor Boacciana

La storia di Tor Boacciana

Viaggio dentro Tor Boacciana: scopriamo tutta la reale storia di questa torre medievale presente nel nostro territorio
A cura di Giovanni Mustazzolu e Aldo Marinelli

di Aldo Marinelli del 14 marzo 2023

 
Stefano Fioretti, il Vigile del Fuoco di Ostia che ha salvato i tre bambini di Ischia

Stefano Fioretti, il Vigile del Fuoco di Ostia che ha salvato i tre bambini di Ischia

Stefano, Vigile del Fuoco nella caserma di Ostia, insieme al suo collega Marco De Felici, racconta come ha portato in salvo i tre bambini di Casamicciola, Paqualino, Mattias e Ciro, intrappolati sotto le macerie del terremoto

di Aldo Marinelli del 05 settembre 2017

 
Perchè ad Ostia si vede l'alba sul mare?

Perchè ad Ostia si vede l'alba sul mare?

Analizziamo i movimenti del sole all'alba e al tramonto nel corso di un anno; da novembre a febbraio sia l'alba che il tramonto sono visibili sul mare, come riferimento il nostro pontile

di Aldo Marinelli del 16 settembre 2016

 
Ostia, notte di San Lorenzo: la Luna piena si prende la scena dietro i Lepini

Ostia, notte di San Lorenzo: la Luna piena si prende la scena dietro i Lepini

La notte di San Lorenzo ha riservato agli ostiensi una sorpresa ulteriore: la luna piena è sorta dietro le montagne

di Aldo Marinelli del 11 agosto 2025

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016