lunedì 15 settembre 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

Il bottone blu, l’idrozoo dalla forma a sole

La Porpita porpita è uno splendido e raro organismo che abbiamo la fortuna di poter osservare nel nostro mare



Le scoperte delle meraviglie del mare di Ostia continuano grazie alle uscite in mare aperto curate dall'associazione Sotto al Mare (clicca qui per andare sulla loro pagina Link)
Oggi vi faccio conoscere un animale raro nonché difficilissimo da avvistare nel mare blu per le sue piccole dimensioni di circa 2 cm. A circa 10 miglia dalla costa di Ostia l’occhio attento e avvezzo del nostro biologo marino Filippo Fratini ha avvistato la Porpita porpita, conosciuta anche con il nome "bottone blu". Quella che può apparire come una piccola medusa è in realtà una colonia di individui (polipi) che cooperano per vivere. Appartiene alla classe degli Idrozoi. Un polipo si specializza e diventa lo pneumatoforo, il dischetto centrale contenente il gas che permette il galleggiamento e garantisce alla colonia la vita planctonica. Gli altri polipi sono adibiti alla caccia (utilizzando un veleno poco urticante per l'uomo) e alla riproduzione. L’animale è quindi un compendio di eleganza, di bellezza e di colori: una piccola e rara meraviglia della natura che abbiamo la fortuna di poter incontrare nel nostro mare

Il bottone blu, l’idrozoo dalla forma a sole
Foto e video di Filippo Fratini

Il bottone blu, l’idrozoo dalla forma a sole
Foto di Elisabetta Nucera

Il bottone blu, l’idrozoo dalla forma a sole
Foto di Lisa Stanziani

di Aldo Marinelli del 14 agosto 2019

Natura


La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

Simbolo di biodiversità mediterranea, la donzella pavonina rappresenta un esempio perfetto della bellezza e della complessità degli ecosistemi marini

di Aldo Marinelli del 05 settembre 2025

 
Il  Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Il Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Uno strano animale acquatico appartenente ai tunicati: scopriamo qualcosa in più su di lui

di Aldo Marinelli del 16 agosto 2025

 
Il problema non sono i  cinghiali. Lo siamo noi

Il problema non sono i cinghiali. Lo siamo noi

Riflessioni sull'uomo e gli animali selvatici, e sottolineo selvatici

di Aldo Marinelli del 03 agosto 2025

 
Il ragno Napoleone, un predatore spietato

Il ragno Napoleone, un predatore spietato

In primavera abbondante sui fiori di di cisto e non solo, questo ragno è un grosso predatore dei prati

di Aldo Marinelli del 18 maggio 2025

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016